I nostri prodotti derivano da coltivazione biologica e biodinamica, dove le fasi lunari e la rotazione dei terreni sono posti al vertice della catena, essi sono rappresentati da: frutta e verdura di stagione, mentre per gustarli in tempi diversi, ci serviamo della conservazione naturale; essiccazione al sole, bagnomaria, sott’olio, marmellate. Inoltre alleviamo con grano, granturco, scarti del nostro orto, in recinti liberi, polli, conigli, maiali.
Il nostro olio biologico è stato da tempo decantato per le sue eccellenti proprietà organolettiche ed il vino bianco e rosso porta il sapore della nostra splendida “Ciociaria”.
Dal forno a legna della fattoria vengono fuori pane e dolci della cultura contadina, mentre per gustare i nostri piatti tipici bisogna prenotare e lasciare che sia Nonna Luisa a consigliare i piatti del giorno.
Il menù per Vegetariani è sempre garantito.

Il menù che vi proponiamo cambia in gran parte tutte le settimane per garantirVi così la freschezza e la stagionalità dei nostri cibi, ci teniamo a renderVI partecipi della nostra filosofia:
- le paste all’uovo (usando quando possibile solo uova di papera) con diverse forme hanno la sfoglia impastata a mano e tirata con “gli stunntur” (mattarello) dalla ns nonna luisa e le sue vecchie aiutanti;
- Il pane e gli altri prodotti da forno alimentato solo con legname di quercia e olivo, sono fatti da noi;
- Il nostro orto ci dà la possibilità di avere verdure di stagione come, melanzane, zucchine, carote, pomodori,broccoletti, verze, patate.. ; quando ci è possibile utilizziamo tutto quello che l’orto ci regala;
- Usiamo solo Parmigiano Reggiano invecchiato 36 mesi o pecorino del pastore che pascola i ns campi, mentre per il primo sale ci pensa nonna luisa lavorando il latte che la ns mucca pezzetta ci regala ogni mattina
- Nei dolci non usiamo grassi vegetali, surrogato di cioccolato e preparati dolciari industriali: solo prodotti freschi e naturali come il burro, l’olio d’oliva;
- Il reperimento dei prodotti che ci mancano viene fatto privilegiando la politica di Kilometro 0, andando quindi ad acquistare possibilmente dalle aziende agricole e casarecci più vicine a noi;
- il pollo, conigli, anatre, galletti sono animali ruspanti da cortile e quindi allevati in modo tradizionale, mentre i maiali vivono liberi nei loro recinti alimentati con mele, ghiande e scarti della cucina diventando così un valido aiuto per lo smaltimento dell’umido e ringraziandoci a “fine percorso” trasformandosi in deliziose salsicce, lonze, prosciutti;
- il nocino viene fatto da Pasquale seguendo un’antica ricetta centenaria, con le nostre noci raccolte il 24 giugno (S.Giovanni) e messe a macerare al sole per 40 giorni ; il limoncino con i limoni di zia Peppina, la rattafia con le poche visciole ancora rimaste nei poderi e la grappa usando le vinacce di zio Paolo.
- immancabili sulla ns tavola le ciambelline al vino fatte con antica e semplice ricetta con lo scopo di farsi immergere nel vino anch’esso delle ns terre
– miele d’ api | – prodotti naturali |
Le nostre Ricette
